- periferia
- pe·ri·fe·rì·as.f.1. OB circonferenza; contorno, orlo circolareContrari: centro.2a. CO la zona più esterna e marginale, in contrapposizione al centro, di uno spazio o di un territorio: la periferia della penisola, della nazioneContrari: centro.2b. CO contorno, estremità di un oggetto, un congegno o sim.: il circuito perde in potenza in periferiaContrari: centro.2c. CO superficie esterna o parte periferica di un organismo vivente, rispetto al suo interno o al suo centro: il sangue affluisce dal cuore alla periferiaContrari: centro.3. AD l'insieme dei quartieri disposti ai margini esterni di un agglomerato urbano: abitare, trasferirsi, vivere in periferia, una scuola di periferia | quartiere periferico: vivere in una periferia operaia, residenziale; periferia industriale: quartiere ai margini di una città costituito principalmente da impianti industriali, ed eventualmente dalle strutture abitative per gli addettiSinonimi: banlieue, cintura, 1confine.Contrari: centro.4. CO fig., ciò che è marginale o secondario rispetto a ciò che è centrale o principaleContrari: centro.\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. tardo peripherīa(m), dal gr. periphéreia "circonferenza", der. di periphérō "porto intorno".
Dizionario Italiano.